Bollette della luce giù del 20%, in arrivo sostegni mirati

10 Marzo 2023 - 12:16

Bollette della luce giù del 20%, in arrivo sostegni mirati
Condividi adesso  

Bollette della luce giù del 20%, in arrivo sostegni mirati. «Sarà necessario rimodulare gli interventi approvati dal governo per aiutare le famiglie». Bollette della luce giù del 20%, in arrivo sostegni mirati. Arera: «Calo delle tariffe anche nel prossimo trimestre»

Si sgonfia ulteriormente il prezzo delle bollette: buone notizie per le famiglie, che negli ultimi mesi hanno dovuto rompere i salvadanai per fronteggiare i rincari.

Dopo il -19% registrato a dicembre a valere sul primo trimestre del 2023, anche l’andamento delle bollette dell’energia per il secondo periodo dell’anno si prospetta benefico. Nel secondo trimestre dell’anno, secondo l’Arera, le bollette della luce potrebbero registrare un calo superiore al 20%.

Così Stefano Besseghini, numero uno dell’Authority: «Ci sarà una discesa anche nel prossimo trimestre, che sarà realisticamente significativa, oltre il 20%. L’andamento dei prezzi lo vediamo, c’è un’oggettiva diminuzione molto forte che è iniziata nell’ultima decade di dicembre, si è mantenuta intensa a gennaio e ora sta comunque scendendo».

Bolletta della luce in calo ad aprile

Facciamo due conti. «Una riduzione del 20% significherebbe che la bolletta annua, per una famiglia tipo in tutela che ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW, scenderebbe da 1.434 a 1.147 euro, con un calo di 287 euro su base annua», ha affermato Marco Vignola.

Per Besseghini, tenuto conto dei prezzi energetici in discesa, sarebbe giusto a questo punto «modulare gli effetti degli aiuti del governo». Ovvero?

«Credo che si stiano facendo delle valutazioni tra le varie opzioni possibili – ha spiegato il presidente dell’Arera – va anche detto che la situazione economica generale è diversa da gennaio 2021, quando è iniziata l’escalation dei prezzi: l’inflazione ha morso molto di più e gli stessi operatori sono stati esposti molto di più. Ci sono da bilanciare diversi effetti». Google news

Redazione

La redazione di Primacopertina, articoli su attualità, economia, gossip e spettacolo

Continua la lettura