INPS: come avviene il reclutamento del personale. L’INPS, nell’ultimo periodo, ha bandito vari concorsi pubblici per accedere al ruolo di funzionario della consulenza sociale.
Tuttavia, come emerge dal Piano per il reclutamento, ci sono altre molte opportunità di lavoro in istituto, come emerge dal PIAO 2022, 2023, 2024. Per questo abbiamo scelto di scrivere una guida utile, che serve per orientarsi nel mondo dei concorsi pubblici INPS.
Il concorso pubblico
La prima cosa che dobbiamo precisare è che per lavorare all’Inps bisogna superare un concorso pubblico. Possono partecipare tutti i cittadini, uomini e donne, in possesso dei requisiti richiesti.
Periodicamente il centro di previdenza bandisce concorsi per coprire diverse figure professionali. Si può entrare nel ruolo di funzionario amministrativo, informatico, dirigente amministrativo.
O decidere, semplicemente, di fare domanda di praticato presso l’Avvocatura dell’Inps. Sono molte le possibilità lavorative e vista la distribuzione capillare sul territorio nazionale.
L’Inps è una struttura molto complessa dove lavorano tantissime persone, ognuna con compiti e ruoli specifici. La maggior parte dei concorsi banditi sono rivolti a chi è in possesso di un diploma di scuola superiore.
Per alcuni ruoli, come dirigente e altri, è invece richiesta la laurea. In ogni modo avere nel proprio cv più titoli accademici, e con buone votazioni, aumenta il punteggio in fase di selezionei. Anche la conoscenza di un’altra lingua apre molte porte.
Durante gli orali è previsto il colloquio nella lingua straniera scelta nella domanda di partecipazione. In genere inglese, francese, tedesco o spagnolo.
Bandi pratica forense Avvocatura Inps
Pochi sanno che è possibile svolgere gli anni di praticantato per l’esercizio della professione forense presso l’Avvocatura dell’Inps. Così i giovani laureati in giurisprudenza che vogliono intraprendere questa professione possono anche avvalersi di questa interessante opportunità.