Primacopertina
Cerca nel sito - Vai alla pagina di ricerca

temi principali

Argomenti sul sito

Trend

DSGA: il Decreto è in Gazzetta. Prove e Requisiti

4 Ottobre 2022 - 17:00

DSGA: il Decreto è in Gazzetta. Prove e Requisiti

DSGA: il Decreto è in Gazzetta. Prove e Requisiti. Nella Gazzetta Ufficiale del 03/10/2022 è stato pubblicato il regolamento del concorso per titoli ed esami per l’accesso al profilo professionale del Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA).

Riportiamo i punti salienti

I concorsi sono indetti su base regionale, con frequenza definita ai sensi della normativa vigente. I candidati, a pena di esclusione, possono presentare la domanda per una sola regione.

Requisiti per accedere al concorso

“Ai sensi della normativa vigente, sono ammessi a partecipare alle procedure di cui al presente decreto coloro che sono in possesso della cittadinanza italiana. Non solo anche di uno degli Stati membri dell’Unione europea. 

Oppure cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea, qualora ricorrano le condizioni di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165″. 

Per accedere p necessario essere: “in possesso dei diplomi di laurea, delle lauree specialistiche e delle lauree magistrali di cui all’allegato A. Ovvero di analoghi titoli conseguiti all’estero considerati equipollenti o equivalenti ai sensi della normativa vigente.

Procedura concorsuale

Le procedure concorsuali di cui al presente decreto si articolano nella prova scritta di cui all’articolo 4, nella prova orale di cui all’articolo 5 e nella successiva valutazione dei titoli.

La prova scritta si svolge presso sedi decentrate e mediante il supporto di strumentazione informatica. La valutazione dei titoli avviene secondo quanto previsto dall’articolo 6, comma 4, a seguito dell’espletamento della prova orale.

Graduatorie di merito

All’esito delle procedure concorsuali i candidati sono collocati in una graduatoria regionale di merito composta da un numero di soggetti pari al numero di posti messi a bando per la singola regione, aumentato di una quota pari al 20 per cento dei posti.

Le graduatorie, approvate con decreto dal dirigente preposto all’USR individuato dal bando quale responsabile della procedura selettiva, sono trasmesse al sistema informativo del Ministero e sono pubblicate nell’albo e sul sito internet dell’USR.

Le graduatorie sono utilizzate annualmente ai fini dell’assunzione sul profilo di DSGA e restano in vigore per un termine di due anni dalla data di approvazione, fermo restando il diritto all’assunzione dei candidati che rientrino nel numero dei vincitori definito dal bando anche negli anni successivi.


Redazione

La redazione di Primacopertina, articoli su attualità, economia, gossip e spettacolo

Continua la lettura